Cosa significa abbigliamento termico? Ecco cosa dice l’esperto

L’abbigliamento termico rappresenta una soluzione tecnica indispensabile per affrontare condizioni ambientali caratterizzate da temperature rigide, vento e spesso anche neve, sia in montagna che in città. Questi indumenti sono studiati per mantenere il calore corporeo costante, offrendo una barriera efficace contro il freddo e consentendo al corpo di svolgere le proprie attività in maniera ottimale, senza compromettere il comfort e la libertà di movimento. Il loro funzionamento si basa su una combinazione di materiali all’avanguardia e una progettazione a strati che garantisce isolamento, traspirabilità e protezione dagli agenti esterni.

Le caratteristiche tecniche dell’abbigliamento termico

Gli indumenti termici sono realizzati principalmente in materiali sintetici come Elastan, Nylon, Poliestere e Polipropilene, tessuti tecnici scelti proprio per la loro capacità di isolamento termico e traspirazionetessuto tecnico. Questi materiali permettono di mantenere costante la temperatura interna, riducendo la dispersione del calore corporeo e creando una barriera contro il freddo esterno.

La struttura a strati degli indumenti termici è fondamentale per il loro funzionamento:

  • Primo strato: Si tratta dell’indumento a diretto contatto con la pelle, con la funzione di conservare il calore corporeo. Grazie alla sua vicinanza alla pelle, garantisce che il calore generato naturalmente dal corpo non venga disperso e offre una sensazione di comfort costante.
  • Secondo strato: Ha una funzione traspirante. Questo componente elimina il problema della condensa da sudore, fondamentale negli sport o lavori all’aperto. Se il sudore rimane a contatto con la pelle, nella stagione fredda si raffredda, facendo percepire velocemente il freddo. Il tessuto termico favorisce l’evaporazione dell’umidità e mantiene la pelle asciutta.
  • Terzo strato: Isola dagli agenti atmosferici come vento, neve e pioggia. Solitamente è impermeabile e protegge il corpo dalle condizioni climatiche avverse, completando l’efficacia termica dell’indumento.
  • Questa divisione garantisce una termoregolazione ottimale e comfort anche in situazioni estreme.

    Funzioni e vantaggi principali secondo l’esperto

    Gli esperti di abbigliamento tecnico sottolineano che la caratteristica distintiva dell’intimo termico non è tanto quella di “scaldare”, ma di funzionare come regolatore termico o “seconda pelle”. Il concetto errato che l’abbigliamento termico sia equiparabile a una fonte di calore viene chiarito così: il suo compito principale consiste nel mantenere la temperatura corporea stabile e evitare che si formino zone umide dovute alla sudorazione, le quali, a contatto con la pelle, possono provocare la sensazione di freddo acuto.

    Un indumento che trattiene il sudore sulla pelle, infatti, fa percepire più freddo. Al contrario, il correcto abbigliamento termico fa fuoriuscire il sudore, mantenendo la pelle asciutta e assicurando che il corpo non si raffreddi durante l’attività fisica o in condizioni climatiche avverse.

    Altri aspetti evidenziati dall’esperto:

  • Massimo comfort: Realizzati con materiali elastici e leggeri, permettono ampia libertà di movimento, necessario per chi pratica sport all’aperto o attività lavorative esposte al freddo.
  • Adattabilità: Gli indumenti termici sono disponibili in diverse versioni per ogni esigenza, dall’intimo per il jogging alle tute per lo sci o attività professionali outdoor.
  • Materiali innovativi: La scelta del materiale giusto (Elastan, Poliestere, Polipropilene) è un fattore determinante per la qualità e l’efficacia del capo. I tessuti sintetici offrono un livello superiore di isolamento rispetto a quelli naturali come il cotone, che invece lascia passare aria e calore, riducendo drasticamente le prestazioni termiche.
  • Elevata traspirabilità: L’aria e l’umidità non vengono trattenute sulla pelle, ma convogliate all’esterno, prevenendo il rischio di raffreddamento improvviso.
  • Settori di utilizzo e consigli per la scelta

    L’abbigliamento termico trova ampia applicazione non solo negli sport invernali (sci, snowboard, escursionismo), ma anche nei contesti urbani, nell’attività lavorativa all’aperto e per chi desidera semplicemente affrontare l’inverno senza disagio. Il crescente interesse verso indumenti termici è legato sia ai benefici in termini di salute (prevenzione di ipotermia e raffreddamenti), sia al bisogno di mantenere performance elevate durante l’attività sportiva.

    Per scegliere il capo più adatto, è importante considerare:

  • Adesione al corpo: Più il capo è aderente, più è efficace nella conservazione del calore e nell’eliminazione dell’umidità. Un intimo tecnico, quindi, deve essere scelto con una vestibilità che avvolga la pelle senza limitare i movimenti.
  • Stratificazione: È consigliabile indossare l’abbigliamento termico come primo strato, eventualmente seguito da altri capi protettivi in base alla temperatura e all’attività.
  • Materiale: Optare per tessuti specifici per l’uso che se ne farà; chi pratica sport intensi dovrà preferire una maggiore traspirabilità, mentre per chi lavora all’aperto è fondamentale l’isolamento e la protezione dagli agenti esterni.
  • Gli errori più comuni e le false convinzioni

    Uno degli errori diffusi è pensare che l’abbigliamento termico “riscaldi” il corpo come un riscaldatore. In realtà, il suo compito è di termoregolare, mantenendo cioè la temperatura corporea e prevenendo il raffreddamento da sudore e il surriscaldamento durante l’attività fisica.

    Molte persone indossano capi di cotone sotto quelli tecnici, ignorando che il cotone, assorbendo il sudore senza evaporarlo rapidamente, può peggiorare la sensazione di freddo. Un altro errore è scambiare l’intimo termico con i classici indumenti pesanti: mentre questi ultimi servono solo a “scaldare”, il capo tecnico agisce attivamente sulla gestione della temperatura e dell’umidità della pelle.

    L’abbigliamento termico moderno, grazie all’evoluzione dei tessuti tecnici, permette prestazioni che un tempo erano impensabili. È diventato uno strumento fondamentale per garantire sicurezza, benessere e comfort in ogni condizione ambientale fredda.

    In sintesi, l’abbigliamento termico è un sistema intelligente, basato sulla tecnologia tessile, che consente di affrontare il freddo garantendo costante termoregolazione, traspirazione ed isolamento dagli agenti esterni, una scelta obbligata per chi vuole unire salute, performance e comfort durante l’inverno o in ambienti ostili.

    Lascia un commento